CONCERTO “LA PREGHIERA E L’EROISMO”: MUSICA NEL MESE MARIANO
SABATO 7 MAGGIO 2022 – Ore 19:00 Animazione della Messa Prefestiva
A seguire CONCERTO
PROGRAMMA
- Gioacchino Rossini (1792-1868) – Andrea Leone Tottola (+1831)
DAL TUO STELLATO SOGLIO da “Mosè” (1842) – Coro a quattro voci
- Wolfang Amedeus Mozart (1756-1791)
LAUDATE DOMINUM Coro a quattro voci – Soprano Valentina Savoretti
- Antonio Vivaldi (1678-1741)
GLORIA – Coro a quattro voci
- Giuseppe Verdi (1813 – 1901) – Francesco Maria Piave (1810 –1876)
LA VERGINE DEGLI ANGELI da “La forza del destino” (1863) – Coro a quattro voci – Soprano Viviana Cuozzo
- Inno scaro tradizionale
DELL’AURORA TU SORGI PIÙ BELLA – Coro a quattro voci – Soprani Viviana Cuozzo e Valentina Savoretti
- Fabrizio De Andrè (1940-1999)
LA BUONA NOVELLA (1970) – Introduzione Coro a quattro voci
- L’infanzia di Maria Coro a quattro voci – Soprano Viviana Cuozzo
- Ave Maria Coro a quattro voci – Soprano Valentina Savoretti
- Maria nella bottega di un falegname Coro a quattro voci – Soprano Viviana Cuozzo
- Tre croci Soprani Valentina Savoretti, Ivana Ricciardi, Viviana Cuozzo
- Laudate homine Coro a quattro voci
- Vincenzo Borgia, con parole di Antonio Ricciardi
“150”, O VERGINE FEDELE Inno della Legione Allievi Carabinieri Coro all’unisono
- Francesco Pellegrino (1910-1975)
NEL SILENZIO DEI SENTIERI La canzone del Forestale – Coro all’unisono
- Armonizzazione Antonio Vita, con parole Antonio Ricciardi
IL SILENZIO dalla “Preghiera per la Patria” Coro a due voci
- Domenico Fantini (//-1984) – Mario Scotti
INNO ALLA VIRGO FIDELIS (1956) Preghiera all’unisono IL CORO POLIFONICO “SALVO D’ACQUISTO” Interforze della Famiglia Militare
Il Coro Polifonico “Salvo D’Acquisto”, costituitosi con Statuto il 22 dicembre 2003 sotto l’Alto Patronato dell’Ordinariato Militare per l’Italia, è una formazione amatoriale che riunisce personale in servizio e in congedo di ogni grado, nonché familiari e amici che si ispirano ai valori tradizionali del mondo militare.
Per sua natura e finalità istituzionali, è stato ufficialmente riconosciuto da ASSOARMA – Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d’Arma, come “Coro Interforze della Famiglia Militare, operante nell’ambito di ASSOARMA”.
Tra le sue finalità vi è la celebrazione del nome eroico del Vicebrigadiere Salvo D’Acquisto, perpetuandone le doti di generosità e di altruismo e la diffusione, con appropriata scelta di repertorio, dei sentimenti di dedizione alla Patria e di attaccamento alle Istituzioni, nonché degli ideali propri della tradizione del mondo militare.
Il Coro, si impegna a seguire gli indirizzi rivolti dal Vescovo Ordinario alla Famiglia militare, ispirandosi ai più alti valori spirituali e religiosi. E’ aperto al personale dei Carabinieri, Forze Armate e Guardia di Finanza.
Nella sua ormai lunga esistenza, ha svolto intensa e poliedrica attività, nella Capitale e in altre località , in attuazione delle scelte statutarie, narrando la storia delle sue entusiasmanti esperienze sul sito con dettagliate informazioni sulla propria vita e sui progetti in cantiere.
In particolare, il Coro svolge servizio presso il Pantheon, per le liturgie domenicali e nelle principali ricorrenze, nonché presso il Tempio Nazionale del Suffragio perpetuo dei Caduti in guerra, in Piazza Salerno, dove ha deposto una lapide commemorativa di Salvo D’Acquisto, intervenendo per le più significative cerimonie. Il Coro è diretto sin dal 2013 dal M° Antonio Vita. Per il repertorio liturgico, invece, è preparato dal Cappellano militare M° don Michele Loda.