Progetto Vetrate delle Trifore – Progetto Realizzato

Progetto vetrate delle Trifore (Altare Maggiore)

Vetri veri al posto dei cartoni!!!

Grazie alla generosità dei nostri parrocchiani, abbiamo raggiunto la somma necessaria che ha permesso il completamento della ristrutturazione delle Trifore nello stile originario e secondo l’estro dell’Architetto Passarelli.

Ecco come appaiono oggi:

Ecco come erano

Come noto, la Basilica Minore San Camillo de Lellis, fu costruita nel 1910 su progetto dell’Architetto Tullio Passarelli, in stile romanico/gotico, su idea e intenzione del Papa S.Pio X che volle dedicare una prestigiosa Basilica al Santo Camillo de Lellis.

L’altare maggiore è costituito da due parti, la parte anteriore ed il retroaltare. Sulla destra e sulla sinistra della statua sono aperte, con vetrate a quadri, due trifore per lato, tipiche dello stile romanico/gotico, struttura architettonica più rara rispetto alla bifora.

In tempi non recenti, tali finestre furono utilizzate come passaggio nella chiesa di aria calda forzata, attraverso grandi condotte, per il riscaldamento della Basilica medesima; tale impianto fu da tempo dismesso e le strutture smontate.Tale circostanza, però, insieme al lento deterioramento delle vetrate nel loro complesso, ha determinato che le finestre delle trifore siano mancanti dei vetri, o addirittura chiuse con cartoni, una soluzione provvisoria, divenuta stabile col tempo, certo in contrasto con la raffinatezza dell’architettura generale.

La nostra Comunità parrocchiale è fermamente intenzionata di ripristinare i vetri mancanti, nello stile originario e secondo l’estro dell’Architetto Passarelli.